Dall’ultimo dopoguerra a oggi la società ha subìto profonde trasformazioni. Le strutture e i paradigmi ampiamente sperimentati in passato sono stati messi in discussione e i ruoli dell’uomo e della donna stanno rapidamente mutando. L’autore intende smascherare i vecchi luoghi comuni e porre punti di domanda.
Uomo e/o donna
€ 2,99
Dall’ultimo dopoguerra a oggi la società ha subìto profonde trasformazioni. Le strutture e i paradigmi ampiamente sperimentati in passato sono stati messi in discussione e i ruoli dell’uomo e della donna stanno rapidamente mutando. L’autore intende smascherare i vecchi luoghi comuni e porre punti di domanda. È corretto, ad esempio, sostenere che la società contadina fosse arretrata e violenta e la donna sottomessa all’uomo? La società contemporanea è realmente più evoluta e tollerante? Qual è il prezzo pagato dalla donna per l’emancipazione? La violenza contro le donne è davvero più diffusa o è solo maggiormente documentata? Violenza globale, lobby di potere e individualismo esasperato. Tematiche scottanti, problemi dilaganti. È compito della cultura cercare la verità al di là di ogni pregiudizio e porre le basi per assicurare un domani migliore alla nostra società.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.