Ialmo NewsNewsRagusa

Scicli – Fonti rinnovabili e tutela del paesaggio: “Bisogna trovare una conciliazione”

Quattro consiglieri comunali di Scicli presentano ordine del giorno

(28 ottobre 2022 – Scicli – Fonti rinnovabili e tutela del paesaggio: “Bisogna trovare una conciliazione”)

“L’emergenza climatica determinerà impatti sociali, economici e ambientali drammatici in ogni parte del mondo e può essere arginata solo puntando a fare delle fonti rinnovabili il centro di un sistema energetico”. Così i consiglieri comunali di Scicli Caterina Riccotti, Marianna Buscema, Bruno Mirabella e Consuelo Pacetto esordiscono sulla questione rinnovabili. “L’utilizzo di pannelli in copertura di edifici o infrastrutture è sicuramente l’opzione primaria, per la maggiore compatibilità paesaggistica e ambientale. Su questa scia sempre più sta prendendo piede l’agrifotovoltaico come elemento imprescindibile di questo rinnovamento energetico. Anche sul nostro territorio comunale, oltre quello già visibile di contrada Landolina, potrebbero nascere a breve altri impianti anche molto più grandi. La nostra domanda è quindi: il fotovoltaico può prospettarsi sul nostro territorio come una fonte a rischio di eccessiva invadenza territoriale? Si corre il rischio di sviluppare un ingombro territoriale?”.

“Noi non vogliamo questo per il nostro territorio – continuano i quattro consiglieri – si tratterebbe di un sacrificio inaccettabile, se si dovessero ripercorrere le modalità a cui abbiamo assistito nella prima generazione di grandi parchi fotovoltaici a terra. In altre parole, sarebbe inaccettabile – per impatto ambientale e agricolo/produttivo – che la realizzazione di nuova capacità fotovoltaica avvenisse con la trasformazione di superfici agricole in distese di pannelli su superfici prive, o quasi, di vegetazione. Altrettanto grave sarebbe il danno, in caso di sacrificio di superfici con coperture vegetali naturali spontanee e forestali. L’applicazione al suolo di grandi installazioni, per superfici nell’ordine delle decine o addirittura delle centinaia di ettari, è un intervento di significativa alterazione ambientale e paesaggistica pertanto abbiamo ritenuto utile presentare un ordine del giorno apposito per investire il Consiglio comunale della discussione”.

LEGGI ANCHE: Al Civico infermieri utilizzati come traslocatori: la denuncia del Nursind

VUOI RIMANERE SEMPRE INFORMATO? SEGUICI SU FACEBOOK

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi Anche
Close
Back to top button