News

Progetto “UniCom” – Università delle Competenze

Si è tenuta la presentazione del Progetto “UniCom” (Università delle Competenze) che viene promosso da CNA – Pensionati Sicilia, Fondazione ImpresaSensibile ETS e dalla Associazione Nazionale “San Paolo Italia”. Leitmotiv: «L’Esperienza che aiuta», le ragioni e le finalità del progetto sono state presentate da Pippo Gianninoto, coordinatore del progetto stesso. All’incontro hanno partecipato alcune personalità, professionisti, intellettuali, artigiani che forniranno gratuitamente le loro competenze per lo svolgimento del progetto. Fra questi Giorgia Salvo artigiana stilista, Paolo Giansiracusa storico dell’Arte, Carmelo Miduri giornalista, Salvo Adorno docente universitario, Bernadette Lo Bianco Presidente Associazione Sicilia Turismo per Tutti, Vittorio Pianese già Presidente di Confindustria, Mario Lazzaro medico e Presidente LILT, Ludovico Leone esperto di cinema.
Erano inoltre presenti: Rosanna Magnano e Gianpaolo Miceli Presidente e Segretario Cna Siracusa, Lucia Arsì presidente Cna Pensionati, P. Claudio Magro Presidente ANSPI Siracusa, e Mario Filippello con Raimondo Augello rispettivamente Segretario e Presidente di Cna Pensionati Sicilia. Collegati da remoto Mario Pagani Segretario Nazionale CNA Pensionati e il Prof. Andrea Ciarini Presidente Fondazione ImpresaSensibile ETS .

Il progetto prevede seminari, eventi, lezioni, laboratori ed incontri per il trasferimento di competenze ed esperienze a pensionati e a soggetti deboli come disabili, immigrati, inoccupati giovani che intendono acquisire conoscenze.
L’Università della Competenze (UniCom) nasce da una spinta sociale di maestri artigiani e di una associazione, CNA Pensionati Sicilia, che intendono essere utili al territorio attraverso la trasmissione e il trasferimento di competenze e saperi sia tradizionali che innovativi verso i soggetti sopra indicati.
Un trasferimento del sapere, cultura ed esperienza a favore dei soggetti più fragili della società, e fra questi pensionati, disabili, soggetti fragili per vari motivi, fisici, economici e sociali, inoccupati, immigrati, giovani.

Obiettivo di UniCom per il 2025: valorizzare competenze e tradizioni
Il progetto si propone di coinvolgere persone di tutte le età, con particolare attenzione a pensionati, disabili, inoccupati e immigrati, creando occasioni per trasferire competenze e saperi, sia tradizionali che innovativi.
Attraverso laboratori e attività culturali, UniCom mira a contrastare solitudine ed emarginazione, promuovendo l’integrazione sociale e il protagonismo attivo di chi, pur non essendo più nel mondo del lavoro, può ancora dare un contributo alla comunità.

Le attività previste
L’Università delle Competenze si articolerà in una serie di iniziative formative e culturali, tra cui:

  • Laboratori di cucito
  • Rassegne cinematografiche con dibattiti
  • Corsi di digitalizzazione
  • Lezioni di storia, arte, costume e tradizioni
  • Laboratori teatrali
  • Eventi sulla salute e il benessere
  • Percorsi di enogastronomia tradizionale

L’attività sarà organizzata in collaborazione con Associazioni, Enti e Centri di aggregazione, per creare una rete di supporto e inclusione.
Per garantire la qualità e l’efficacia delle attività, è stato istituito un Comitato Tecnico-Scientifico composto da esperti in diversi settori.

Hanno aderito all’iniziativa e fanno parte del Comitato Scientifico:
Giorgia Salvo artigiana stilista, Paolo Giansiracusa, storico dell’Arte, Carmelo Miduri, giornalista, Salvo Adorno, docente universitario, Bernadette Lo Bianco, Presidente Associazione Sicilia Turismo per Tutti, Vittorio Pianese, già Presidente di Confindustria, Mario lazzaro ,medico e Presidente LILT, Ludovico Leone, esperto di cinema, Anna Martano, esperta di Enograstronomia.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button