Ialmo NewsIn EvidenzaNewsRagusa

Giarratana di nuovo protagonista al Salone del Gusto di Torino

Il più grande evento internazionale dedicato al buon cibo

(22 settembre 2022)

Giarratana anche quest’anno è fra le protagoniste di Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in scena a Torino dal 22 al 26 settembre 2022. All’interno del padiglione Sicilia sono presenti con i loro stand le aziende Terra D’Aromi e Torronificio Trapani, due eccellenze della Perla degli Iblei.

Terra d’Aromi è un’azienda che si occupa della produzione, trasformazione e commercializzazione di erbe aromatiche e officinali. Nasce dalla collaborazione di tre cugini che hanno in comune la passione per l’ agricoltura e la campagna in generale, sfruttando l’eredità di un patrimonio terriero dislocato nel territorio ibleo il quale senza questa iniziativa sarebbe rimasto incolto e abbandonato.

La storia del Torrone Trapani affonda le sue radici intorno alla metà del 1800 e ancora oggi, pur mantenedo il passo coi tempi, rappresenta tra le realtà dolciarie artigianali, quella più fedele alla tradizione. Per la famiglia, l’arte pasticcera è sempre stata un vanto, oltre che una tradizione tramandata da generazione in generazione, specializzandoci e perfezionandoci soprattutto nella produzione del caratteristico Torrone Bianco.

Tra i Presidi Slow food presente anche la cipolla di Giarratana con le aziende Fagone e Collina degli Iblei.

Il Salone del Gusto, organizzato da Slow FoodComune di Torino e Regione PiemonteTerra Madre Salone del Gusto 2022 quest’anno torna all’aperto a Torino, per la prima volta a Parco Dora con ingresso gratuito, e riunisce oltre tremila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi intorno al claim #RegenerAction.

Nello specifico Slow Food Sicilia porta a Torino focuslaboratoriappuntamenti enogastronomici, conversazioni che affrontano tematiche come le food policy, le nuove generazioni, il benessere animale, la moda sostenibile, i Presìdi Slow Food, la rete Slow Fish, la transizione proteica.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi Anche
Close
Back to top button