Ialmo NewsIn EvidenzaNewsSicilia

Cammini di Sicilia, migliaia di chilometri di sentieri e percorsi saranno finalmente valorizzati

"Grande occasione per rilanciare il turismo nell’isola”

(30 marzo 2022 – Cammini di Sicilia)

Cammini di Sicilia, varata dall’Ars la legge 5 stelle attesa da tempo da tantissimi appassionati. Migliaia di chilometri di sentieri e percorsi interni saranno ora valorizzati e, ove necessario, recuperati, con adeguata segnaletica, per diventare attrazione culturale e turistica, facendo fare alla Sicilia un ulteriore passo avanti in termini di quantità e qualità nel settore del turismo lento. Il semaforo verde alla legge che porta la firma della deputata M5S Valentina Zafarana è scattato oggi pomeriggio a sala d’Ercole. “La Legge – spiega la deputata – mette a sistema, in linea con le dinamiche dei Cammini nazionali, interventi per la fruizione di questi percorsi, così da trasformare l’intero comparto in un volano culturale, prima di tutto, ma anche economico e turistico, stante il sempre maggiore interesse nei confronti di proposte di destinazioni nuove da scoprire e di ‘vacanze esperienziali”.

“Si parte – continua Zafarana – dal riconoscimento della Regione dei Cammini di interesse regionale e dall’inserimento degli stessi in un apposito Atlante regionale che permetterà di offrire agli utenti informazioni complete e coordinate, su proposta di associazioni e soggetti gestori che hanno curato, o vogliono iniziare a farlo, la fruizione fino ad oggi. La legge prevede anche l’istituzione di un Coordinamento regionale, che avrà il compito di fare da tramite tecnico-scientifico fra i Cammini, i loro gestori e fruitori, e l’Assessorato al Turismo”.

“La legge appena approvata – aggiunge Zafarana – è frutto di un’importante collaborazione con gli operatori dei cammini, che desidero ringraziare per l’impegno e la disponibilità che hanno mostrato in tutti i passaggi. Quello di oggi è l’inizio di un importante percorso, e lavoreremo in futuro per arrivare anche alla creazione di un ‘Forum permanente dei cammini e del turismo lento’, impossibile da realizzare adesso in assenza della legge finanziaria approvata, in modo da identificare un luogo di partecipazione e confronto fra le istituzioni, le associazioni e gli enti gestori in materia di valorizzazione, gestione e promozione dei Cammini e della mobilità dolce in generale”.

LEGGI ANCHE: Autostrada Ragusa-Catania, via alla gara d’appalto

VUOI RIMANERE SEMPRE INFORMATO? SEGUICI SU FACEBOOK

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi Anche
Close
Back to top button