Identità Fondachelli Fantina

Amministrazione

SINDACO

Marco Antonino Pettinato

In carica dal: 11/06/2018

Deleghe:

Sito istituzionale

www.comune.fondachellifantina.me.it

Carmelo Citraro

Deleghe:

Vicesindaco

Salvatrice Gioconda Grasso

Deleghe:

Filippo Paruta

Deleghe:

Emanuela Ferrera

Deleghe:

Fondachelli Fantina, dove si parla il “gallo-siculo”

in aggiornamento

Originariamente l’abitato era costituito da casali sparsi, appartenenti al territorio di Novara di Sicilia, possedimento della famiglia Palizzi fino al 1353 ed in seguito dei Gioieni. Alle dominazioni normanna e sveva si deve una curiosa caratteristica del luogo: in quel periodo alcune popolazioni dell’Italia settentrionale si stabilirono nel paese. Eredità di quell’esperienza è il dialetto “gallo-siculo”, tuttora diffuso nel comune. Fondachelli Fantina è diventato comune autonomo nel 1950.

Il centro del paese è rappresentato dalla piazza Santissimi Angeli Custodi, luogo di incontro e socialità dove ha sede anche il Monumento ai Caduti in Guerra. Su via XX giugno 1950 si trova un monumento a San Pio, al quale gran parte della popolazione è devota.

Le attività economiche principali della zona sono l’agricoltura e l’allevamento; i prodotti maggiormente coltivati sono nocciole, cereali, frutta (da conservare secca) ed uva da mosto. Sono presenti allevamenti di bovini, suini, caprini ed ovini, dai quali dipende la produzione locale dei formaggi. Il settore industriale non è sviluppato, tranne quello per la lavorazione del marmo, che ha sede a Fantina.

in aggiornamento

Gli idiomi gallo-siculi sono parlati nei cosiddetti “comuni lombardi” di Sicilia e di parte della Basilicata. Nascono come conseguenza della cultura normanna. I principali centri sono in provincia di Messina (Acquedolci, Fondachelli-Fantina, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, San Fratello e San Piero Patti) ed in provincia di Enna (Aidone, Nicosia, Piazza Armerina e Sperlinga).

Sacro e Profano – L’8 settembre si festeggia la Madonna della Provvidenza, patrona del paese insieme ai Santi Angeli che si festeggiano a luglio. Dal 4 al 7 settembre si svolge la Sagra del Formaggio; tra aprile e maggio la Sagra della Ricotta. Il 22 giugno ed il secondo venerdì di luglio, il comune ospita due Fiere del bestiame alle quali partecipano numerosi espositori provenienti da vari paesi della Sicilia.

Un prodotto tipico è il salmorigano, condimento preparato con una miscela di olio, origano, sale e pepe.

in aggiornamento

Come arrivare

in aggiornamento

Back to top button